Blog

Piena adesione dell’Associazione alle iniziative per il 77° anniversario della Liberazione

La ricorrenza del prossimo 25 Aprile arriva come un’occasione unica e preziosa di profonda riflessione e impegno civile a salvaguardia e promozione dei valori di pace e libertà. Abbiamo il dovere della memoria, presidiandone il rispetto con esempi di giustizia sociale e solidarietà concreti. In vista dell’imminente Festa della Liberazione e con il pensiero alla terribile guerra in Ucraina, è questo il messaggio di Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani.

Le vicende di queste settimane, sottolinea Anp-Cia, con l’aggressione armata della Russia nei confronti dell’Ucraina ci riportano a quanto, ormai molti anni fa, ha vissuto l’Italia con l’occupazione nazifascista: morte, distruzione, dolore, sofferenze, fame e miseria per la popolazione. La mente va alla lotta di liberazione e di resistenza dal nazifascismo che vide anche tante donne e uomini dell’agricoltura, fra tutti i fratelli Cervi, lottare contro il regime e il dominio del fascismo.

Dunque, aggiunge Anp-Cia, tornare su questo passaggio cruciale nella storia del nostro Paese, attraverso la ricorrenza del 25 Aprile, non solo è necessario e doveroso, ma anche ulteriormente costruttivo per seminare, tra le generazioni, nuova democrazia e i suoi principi fondanti, nella tutela costante dell’identità e del valore di un popolo, avendo attenzione per tutte le guerre e le violenze che ancora minano la libertà di tante popolazioni in diverse parti del mondo.

Le celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista siano, quindi, sottolinea Anp-Cia, momento di un più ampio e condiviso appello alla mediazione e al cessate il fuoco, per affermare il principio della pace e della convivenza civile.

Come Anp-Cia la piena adesione alle iniziative che in questi giorni si stanno moltiplicando in tutto il Paese e in particolare alla speciale edizione della marcia Perugia-Assisi che, con il suo forte carico simbolico, si conferma punto di riferimento per la promozione del dialogo e della fratellanza.

Anp-Cia invita tutti gli associati alla partecipazione e alla testimonianza, portando in strada i propri simboli e la carica ideale, fatta di una storia caratterizzata da lotte e impegno per i diritti, la libertà e la giustizia sociale, valori per i quali l’Associazione è sempre vigile e sul campo a difesa dei più poveri e deboli, degli anziani e dei malati. Segno anche di riconoscenza verso coloro che hanno combattuto per liberare il Paese e difendere la sua cultura storica e democratica.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.