Blog

Con il progetto “La Spesa in Campagna” Cia-Agricoltori Italiani valorizza il Made in Italy agroalimentare e favorisce un’alimentazione sostenibile e consapevole.


Un viaggio tra tradizione, sostenibilità e filiera corta

Promuovere un’alimentazione rispettosa dell’ambiente e della biodiversità, evitare sprechi, scegliere prodotti locali e tradizionali. Sono questi i pilastri della “Giornata nazionale della spesa consapevole”, iniziativa che attraverserà l’Italia per tutto il mese di novembre grazie a La Spesa in Campagna, l’associazione per la vendita diretta di Cia-Agricoltori Italiani.

Dopo l’anteprima nazionale a Imperia, in occasione di Olioliva, la campagna proseguirà con tappe a Milano, Torino, Padova, Firenze, Perugia, Pescara, Vasto, Fano, Portici e Montesano Salentino, dal 17 al 24 novembre.

Obiettivo: una cittadinanza alimentare più consapevole

Con scelte di acquisto più informate e una maggiore collaborazione con gli agricoltori, i cittadini possono diventare protagonisti della filiera alimentare. L’obiettivo della rete La Spesa in Campagna è favorire relazioni dirette tra produttori e consumatori, valorizzando l’agricoltura Made in Italy e incentivando comportamenti di consumo più responsabili.

“Vogliamo costruire una nuova cittadinanza alimentare”, sottolineano i promotori dell’iniziativa, che mira a diffondere valori di sostenibilità e salute attraverso una giornata e una settimana dedicata. Ogni tappa del progetto intende creare un circolo virtuoso che unisce agricoltori e consumatori in una nuova visione degli acquisti alimentari.

Le produzioni locali come protagoniste

A Imperia, l’anteprima della campagna ha messo in luce la qualità delle produzioni locali degli agricoltori Cia, con un focus sull’olio extravergine d’oliva. Grazie alla partnership con Italia Olivicola e le sue Op territoriali, è stato possibile scoprire i segreti di questo prodotto d’eccellenza, anche attraverso corsi a cura dell’Organizzazione Assaggiatori Liguri (O.A.L.).

Strumenti e consigli per una spesa più consapevole

Tra le curiosità dell’iniziativa c’è un taccuino dedicato, distribuito ai partecipanti, per annotare i preziosi consigli degli agricoltori su stagionalità e valori nutrizionali delle materie prime, realizzati in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Allo stand di Cia Imperia, in via Bonfante, angolo piazza Dante, i visitatori hanno potuto scoprire anche la bottiglia da 100 ml di olio extravergine dell’Organizzazione di Produttori O.R.O. Liguria, che riunisce oltre 140 operatori, e partecipare ai corsi dedicati alle tecniche di raccolta, conservazione e trasformazione delle olive.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.