Blog

Serve un impegno straordinario per difendere il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un pilastro di tutela pubblica e coesione sociale, fondamentale per garantire diritti e uguaglianza alle persone e ai territori. Questo è il messaggio centrale di ANP, l’Associazione Nazionale Pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, durante il convegno a Venezia Mestre, che ha coinvolto associati, istituzioni ed esperti, con un interrogativo di fondo: “Sanità, quale futuro?”


L’incontro si è tenuto presso l’auditorium del M9-Museo del ‘900, con la partecipazione di centinaia di cittadini e rappresentanti delle istituzioni. Al centro del dibattito, un documento di richieste che ANP-Cia porta avanti da tempo, in particolare in vista della prossima legge di Bilancio e del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, gravemente ridotto negli ultimi 15 anni.


I principali punti del dibattito:

  1. Emergenza liste d’attesa: Tempi sempre più lunghi per visite, esami e interventi, aggravati da un decreto privo di risorse sufficienti.
  2. Mancanza di personale e strumentazione: Carenza di medici, infermieri e attrezzature adeguate, con disomogeneità organizzative tra le Regioni.
  3. Crescita della sanità privata: Con un terzo della spesa sanitaria a carico delle famiglie, che nell’ultimo anno è aumentata del 10,3%.

Focus sugli anziani e le aree rurali:

Le categorie più colpite sono gli anziani con pensioni basse e le persone fragili, che spesso rinunciano alle cure. Lo scorso anno quasi 4,5 milioni di italiani hanno fatto questa scelta, soprattutto nelle aree rurali e interne, che soffrono di un accesso limitato ai servizi sanitari.


Richieste di ANP-Cia:

ANP-Cia chiede un Piano organico e straordinario di finanziamenti per rimuovere gli squilibri territoriali e innovare le strutture sanitarie e le infrastrutture telematiche. Si sollecitano interventi sui Piani sociosanitari regionali e politiche a sostegno dell’invecchiamento attivo e di pensioni adeguate.


Dichiarazioni:

Secondo il presidente nazionale di ANP-Cia, Alessandro Del Carlo, è necessario agire insieme al governo per valorizzare la sanità pubblica. “La salute è un diritto non in svendita”, ha sottolineato Del Carlo, riprendendo un sondaggio che evidenzia come la sanità sia diventata una delle principali emergenze percepite dai cittadini.


ANP-Cia annuncia nuove mobilitazioni territoriali per chiedere un miglioramento del SSN e un impegno concreto da parte delle istituzioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.