Blog

Sarà Corigliano-Rossano ad ospitare il convegno “Innovazione della Filiera Agrumicola calabrese”, organizzato dall’Associazione Donne in Campo e da Cia Calabria Nord, in programma mercoledì 15 novembre alle ore 17.00 presso il Centro d’Eccellenza in Via Niccolò Macchiavelli.

L’evento – patrocinato dalla Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Calabria – pone l’attenzione sulla competitività e sostenibilità delle produzioni agrumicole calabresi.

Il convegno, moderato da Maria Grazia Milone, Presidente Cia Calabria Centro, si aprirà con i saluti istituzionali di Luca Pignataro, Presidente CIA Calabria Nord, Antonella Greco, Presidente Donne in Campo Calabria, Nicodemo Podella, Presidente CIA Calabria, Enzo Perri, Direttore CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Antonino Sgrò, Presidente Federazione ODAF Calabria.

I temi di discussione saranno trattati in diversi interventi, “Il progetto IFAC: obiettivi e risultati preliminari” dibattuto dal Dott. Marco Caruso, CREA OFA Acireale ed “i Rischi fitosanitari emergenti per la produzione agrumicole: priorità e strumenti di prevenzione” discusso dalla Dott.ssa Maria Saponari, CNR-IPSP Bari. Si proseguirà con “Il futuro dell’agricoltura passa dalla qualità. Certificazione delle piante a marchio QVI garanzia di qualità” a cui interverrà il Dott. Giandomenico Consalvo, Presidente CIVI Italia ed “Il servizio fitosanitario regionale tra organizzazione e funzionamento: prospettive” affrontato dal Dott. Maurizio Iorfida, Dirigente Fitosanitario, Caccia, Pesca – FEAMPA.

Le conclusioni saranno affidate a Giacomo Giovinazzo, Direttore del Dipartimento Agricoltura Regione Calabria, Fulvia Michela Caligiuri, Commissario Straordinario ARSAC e Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura Regione Calabria.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.