Blog

La ricerca incontra il mondo produttivo: intelligenza artificiale, meccanizzazione sostenibile e ultraprecisione sono le chiavi per affrontare le sfide climatiche e ambientali.


Innovazione tecnologica al servizio dell’agricoltura

Robotica, applicativi 4.0 e intelligenza artificiale sono al centro del cambiamento in agricoltura. Tecnologie avanzate come il tree climbing, utilizzate per la manutenzione sostenibile del verde, e i sistemi di irrigazione di precisione permettono di combattere fitopatie, difendere le colture e risparmiare risorse preziose come l’acqua.

Durante gli Agripanel organizzati a Eima da Cia-Agricoltori Italiani, in collaborazione con Agia e Crea, si è discusso dell’importanza di integrare queste innovazioni nei processi agricoli, promuovendo una nuova cultura del lavoro e incentivando il cambiamento senza penalizzare i redditi.

Meccanizzazione scalabile e multifunzione

Le esigenze delle aziende agricole richiedono soluzioni non standardizzate, ma personalizzate e multifunzione. Trattori a guida autonoma e robot per trattamenti antiparassitari rappresentano esempi concreti di tecnologie capaci di migliorare la sicurezza degli agricoltori e ridurre l’impatto ambientale.
Nel settore vitivinicolo, tra i più avanzati in Italia, la tecnologia sta trainando la transizione, ma anche ortofrutta e vivaismo accelerano sul fronte tecnologico per rispondere agli eventi climatici estremi e competere sul mercato.

Irrigazione ultraprecisa: una necessità per la sostenibilità

Il passaggio da sistemi di irrigazione a pioggia a quelli a goccia ha salvato molte aziende, specialmente nel Sud Italia colpito dalla siccità. Esperienze open source di centraline per l’irrigazione di precisione, già applicate con successo in Italia e nei Caraibi, mostrano risparmi significativi: dai 34 ai 44 mila kW di energia risparmiati in soli 77 giorni.

Verde urbano: l’Italia ancora indietro rispetto all’Europa

Altro tema cruciale discusso negli Agripanel è stato il verde urbano. L’Italia registra una media del 37% di aree verdi nelle città, contro il 47% europeo. Alberi e spazi verdi forniscono servizi ecosistemici essenziali, migliorando la qualità della vita urbana. Tuttavia, la loro gestione deve essere sostenibile, bilanciando intensità di meccanizzazione, tree climbing e tecniche tradizionali.

L’intelligenza artificiale per un’agricoltura più efficiente

L’intelligenza artificiale rappresenta una risorsa fondamentale per l’agricoltura. Durante i dibattiti a Eima, è emersa la necessità di sviluppare sistemi di supporto alle decisioni, basati su monitoraggi puntuali e applicazioni IA, per garantire processi affidabili e sostenibili. La riduzione dei principi attivi disponibili e l’aumento delle criticità fitosanitarie rendono indispensabile l’adozione di queste tecnologie.

Le moderne tecnologie digitali e meccatroniche stanno già rivoluzionando il settore, offrendo soluzioni mirate che salvaguardano l’ambiente e migliorano l’efficienza produttiva.

Fonte cia.it

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.