Blog

I mulini azionati dall’acqua in Calabria

Quando ho intrapreso la ricerca dei mulini ad acqua non pensavo che nel territorio calabrese ve ne fossero così tanti. Per raggiungere i mulini animati dall’acqua si percorrono sentieri che conducono all’alveo del torrente e si attraversa il canale in cui scorre l’acqua udendone il gorgoglìo.

Una volta raggiunto il mulino, si resta sorpresi da una così maestosa e imponente torre o saetta e ci si ferma ad ammirare la ruota orizzontale che, colpita da un forte getto dell’acqua, vorticosamente gira. Nell’attraversare l’uscio che porta nel locale molitura, si resta catturati dal rumore cadenzato del legnetto o battola, che striscia sulla macina, provocando la caduta dei chicchi di grano all’interno dell’occhio della mola.

Un mestiere di dedizione e abilità

Sulle tavole consumate della tramoggia si trovano affisse l’immagine sacra del Santo o di Gesù, a protezione del buon esito della molitura. Nell’aria aleggia il profumo della farina, che a piccoli sbuffi fuoriesce dallo sfregamento tra la mola soprana e la mola sottana.

Il racconto del mugnaio cattura l’attenzione, narrando di quanto impegno sia necessario per la conduzione di un tale opificio idraulico e di quanta dedizione ci voglia per mantenerlo attivo. Il mugnaio, oltre alla sua arte, era spesso anche falegname, muratore, scalpellino e fabbro, governando le acque dei torrenti per mantenere costante la portata.

La decadenza e l’abbandono

Nel territorio calabrese si contano più di duemila mulini che hanno operato nel corso dei secoli. Tuttavia, l’emigrazione, le piene e l’avvento delle nuove tecnologie hanno provocato il loro abbandono, cedendo il posto ai mulini elettrici, più produttivi e di facile raggiungimento.

Oggi, molti mulini sono ridotti a ruderi: la natura ha preso il sopravvento, ricoprendoli di rovi e trasformandoli in simboli di un’epoca. Tuttavia, visitandoli, si rievoca un passato che invita a proteggere ciò che resta, attivando ristrutturazioni o consolidamenti.

Censimento dei mulini ad acqua della Calabria

La ricerca dei mulini ad acqua della Calabria è iniziata due anni fa, con un censimento che ha portato alla mappatura di oltre 2000 mulini, molti dei quali ormai diruti. Il censimento è stato realizzato grazie a ricognizioni sul territorio, cartografie storiche e segnalazioni raccolte tramite il gruppo social “Mulini ad acqua della Calabria”.

Le province calabresi contano:

  • Cosenza: 600 mulini
  • Crotone: 45 mulini
  • Catanzaro: 480 mulini
  • Vibo Valentia: 315 mulini
  • Reggio Calabria: 620 mulini

Restano circa dieci mulini ancora funzionanti, tra cui:

  • Mulino Scarpino a Colosimi (CS)
  • Mulino Perrotta a Paola (CS)
  • Mulino Amodio a Bisignano (CS)
  • Mulino Loiacono a Dràpia (VV)
  • Mulino Ferraro a San Giorgio Morgeto (RC)

Mulini restaurati o a uso didattico

Diversi mulini sono stati ristrutturati o consolidati, come il Mulino Caruso a Filadelfia (VV), il Mulino del Giudice a Belmonte Calabro (CS) e il Mulino Forno a Bivongi (RC).

Visitare i mulini ad acqua è un’esperienza unica, che unisce la scoperta di un antico patrimonio storico alla bellezza del paesaggio naturale.

Giuliano Guido

 

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.