Blog

L’intervento di Fini al convegno in Sala Berlinguer. Insistere su giusto compenso per il settore

La priorità per gli agricoltori è rappresentata dal reddito, legato in primo luogo al prezzo e, quindi, all’equo compenso che va riconosciuto al settore lungo la filiera. Ѐ la strada maestra su cui poggia non solo l’economia agricola italiana, ma la sostenibilità ambientale e sociale di un intero Paese, in particolare nelle sue aree rurali.

Questa la risposta del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, al convegno “Con l’agricoltura, verso il futuro” tenuto oggi, in Sala Enrico Berlinguer, dal Gruppo Pd in Commissione Agricoltura alla Camera.

Per Fini è interessante l’esempio francese delle leggi Egalim, ma per proteggere i redditi degli agricoltori, ha sottolineato: “non dobbiamo ragionare a livello di singoli Stati. Serve una normativa europea che tuteli la capacità produttiva delle aziende agricole che -ha ricordato- non riescono ad avere delle rese per ettaro quanto meno sufficienti alla sopravvivenza, anche perché sempre più indebolite da tantissime fitopatie. L’antidoto è un impegno serio e concreto per la messa in campo di innovazione e ricerca, sostenute dalla formazione continua dei produttori”.

Il tema del reddito è cruciale secondo il presidente di Cia anche perché “espressione delle condizioni di vita degli agricoltori, in modo evidente per quelli delle aree rurali”. L’Europa ha in questo senso un ruolo e una responsabilità, e “va richiamata su politiche abitative, digitalizzazione, servizi e infrastrutture che sono indispensabili al ricambio generazionale”.

-ha concluso Fini-

Sappiamo come intervenire su questi fronti come nella battaglia contro il caporalato, bisogna solo passare dalle parole ai fatti, con misure e risorse adeguate e già sollecitate.

 

Fonte cia.it

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.