Blog

Nell’ambito del progetto Pro.Fil.A. (Proteine per la Filiera Avicola) finanziato dal Mipaaf

“Le nuove frontiere della filiera avicola biologica italiana” questo titolo e tema del convegno organizzato a Portonovo (AN) dall’Associazione Agricoltura è Vita-Cia per martedì 6 settembre, dalle 9:30 presso l’Hotel Emilia (Loc.Fraz. di Poggio, 149).

L’evento è stato pensato nell’ambito di Pro.Fil.A. (Proteine per la Filiera Avicola), in collaborazione con tutti i partner del progetto e di Anabio-Cia, per presentare il lavoro sull’applicabilità di nuove tecniche e tecnologie per raggiungere modelli produttivi sostenibili in termini ambientali, economici e sociali.

Il progetto Pro.Fil.A, finanziato dal Mipaaf con DM n.89289 del 19 Dicembre 2019, ha l’obiettivo di rafforzare la filiera avicola biologica italiana attraverso la ricerca, la sperimentazione e la promozione di modelli ispirati al principio dell’agroecologia.

IL PROGRAMMA

Dalle 9.30 la registrazione dei partecipanti con i saluti a seguire di Stefano Francia | Presidente Associazione Agricoltura è Vita; Daniele Silvetti* | Presidente Parco del Conero e Alessandro Taddei | Presidente Cia Marche.

Relazioni

“Miglioramento delle pratiche agro ecologiche per la coltivazionev delle specie vegetali di interesse mangimistico connesse con i sistemi produttivi biologici” con Paola Migliorini e Sandra Spagnolo, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra

“Aspetti agronomici della produzione di mangimi per alimentazione avicoli: il caso studio della Campania” con Massimo Fagnano, Nunzio Fiorentino e Donato Visconti dell’Univ.degli Studi di Napoli – Federico II – Dip.di Agraria.

“L’alimentazione delle ovaiole in biologico in Campania fra ruralità e filiera industriale” con Felicia Masucci, Antonio Di Francia, Francesco Serrapica dell’Univ.degli studi di Napoli – Federico II – Dipartimento di Agraria.

“Proprietà sensoriali di uova prodotte con metodo biologico: effetto dell’integrazione con panello di estrazione di canapa” con Ada Braghieri, Amelia Maria Riviezzi, Corrado Pacelli, Francesco Serrapica, Fabio Napolitano Università degli studi della Basilicata Scuola di scienze agrarie, forestali,alimentari e ambientali

“Dieta e comportamento di ovaiole allevate con metodo biologico” con Ada Braghieri, Amelia M. Riviezzi, Giuseppe De Rosa, Francesco Serrapica, Fabio Napolitano Università degli studi della Basilicata Scuola di scienze agrarie, forestali,alimentari e ambientali.

“Analisi della redditività degli allevamenti di ovaiole in bio sotto diverse condizioni di alimentazione” con Orlando Cimino, Carla Cavallo, Teresa Del Giudice, Riccardo Vecchio, Tonia Impegno e Gianni Cicia Università degli studi di Napoli – Federico II – Dipartimento di Agraria.

“Sviluppo e sperimentazione di uno strumento per la valutazione rapida della sostenibilità delle aziende avicole” Raffaele Zanoli, Francesco Solfanelli, EmelOzturk Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.

Alle 12.00 Interventi programmati e dibattito con Pietro Gasparri* | Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; Massimo Fileni | Direttore Incubatoio, Mangimificio e Nuovi Progetti Gruppo Fileni; Bruno Garbini | Progetto ARCA- Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente. Esperienze a confronto Due testimonianze dei giovani di Agia-Cia

Alle 13.00 Interventi conclusivi con Davide Neri | Direttore Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali UNIVPM-Ancona; Mirco Carloni* | Assessore all’Agricoltura e Vicepresidente della Regione Marche; Federico Marchini | Presidente Anabio-Cia.

I partner del progetto: Associazione Agricoltura è Vita e Anabio-Cia; Università degli Studi della Basilicata; Università Politecnica delle Marche (D3A-UNIVPM); Università degli Studi di Napoli (DIA – UniNa); Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) e le aziende avicole aderenti.

Fonte cia.it

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.