Blog

Un accordo squilibrato a danno del settore agroalimentare

L’accordo Ue-Mercosur rischia di danneggiare gravemente il settore agroalimentare italiano e calabrese, esponendo i produttori locali a una concorrenza sleale. Nonostante l’apertura agli accordi commerciali, questo appare troppo sbilanciato a favore di Paesi come Argentina e Brasile, mettendo a rischio settori strategici per l’economia locale. La liberalizzazione dell’82% delle importazioni agricole dal Sudamerica non sembra prevedere adeguate tutele per i produttori europei e calabresi.

Settori vulnerabili e rischi per i produttori locali

L’intesa prevede concessioni tariffarie significative che potrebbero destabilizzare il mercato. I prodotti coinvolti includono:

  • Carne bovina
  • Pollame
  • Carne suina
  • Zucchero
  • Etanolo
  • Riso
  • Miele

Questi settori, fondamentali anche per l’agricoltura calabrese, potrebbero subire una competizione al ribasso, basata su costi di produzione inferiori e standard qualitativi non paragonabili a quelli europei. Tali dinamiche rischiano di compromettere la stabilità economica e produttiva del comparto.

Standard europei e il rischio della concorrenza sleale

I produttori europei rispettano i più alti standard in termini di sicurezza alimentare, tutela ambientale e benessere animale, garantendo qualità e tracciabilità al consumatore. Tuttavia, la mancanza di reciprocità nelle regole commerciali pone un grave problema: l’invasione di prodotti dal Sudamerica, privi degli stessi requisiti, potrebbe mettere a repentaglio la competitività del Made in Italy agroalimentare, con conseguenze dirette anche per le eccellenze calabresi.

Un’agricoltura strategica da tutelare

È fondamentale riconoscere il ruolo strategico dell’agricoltura, che non può essere considerata un settore secondario rispetto ad altri comparti come l’automotive e il farmaceutico, maggiormente avvantaggiati dall’accordo. Difendere le eccellenze agroalimentari italiane e calabresi significa garantire regole eque e un sistema commerciale internazionale sostenibile, che valorizzi il lavoro dei produttori locali e preservi l’identità del nostro territorio.

Tutele per il Made in Italy e la sostenibilità

L’agricoltura richiede politiche che rispettino l’identità agroalimentare italiana e promuovano la sostenibilità economica e ambientale delle produzioni. Solo attraverso misure chiare e regole giuste sarà possibile salvaguardare il futuro del settore agroalimentare calabrese e italiano.

Fonte cia.it

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.