Blog

Partita tra i produttori delle aree montane albanesi, la fase formativa del progetto triennale
Saranno tre le missioni di Cia-Agricoltori Italiani per il progetto triennale RURALBANIA che la vede partner al fianco di AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, donor dell’iniziativa, e di Volontari nel Mondo RTM, capofila del partenariato. Partita, nell’ultimo trimestre 2022, la prima fase formativa tra i produttori delle aree montane di Scutari, Dibra e Kukes, messa a punto da Cia, insieme al suo CAA, e dedicata alle buone prassi europee in materia di Centri di Assistenza Agricola. Sostenere la creazione e attivazione dei centri di assistenza agricola e rurale delle associazioni agricole albanesi e rafforzare i servizi di assistenza agricola e rurale già attivi sul territorio albanese sono, infatti, gli obiettivi generali della formazione, pianificata tra Italia e Albania con incontri in presenza, visite nei Centri CAA-Cia e nelle aziende, insieme a giornate in affiancamento ai tecnici CAA-Cia. L’iniziativa è stata inaugurata lo scorso ottobre con la prima missione in Albania del referente esperto Cia in Servizi di Estensione Agricola, Pasquale Plicato. Protagonisti della tappa, come dell’intero progetto, rappresentanti e delegati di ADAD Malore e AgroPuka, associazioni di categoria di agricoltori e allevatori operanti nelle aree d’intervento, le Agenzie Regionali per l’Assistenza Agricola (AREB) e per il Servizio Veterinario (ARSV) ed enti pubblici operanti sotto l’egida del Ministero dell’Agricoltura Albanese. La tappa in Albania si è sviluppata, nell’arco di una settimana, con incontri tra Tirana, Dibra, Kukes e Puka. Ha avuto carattere introduttivo e si è concentrata, dapprima, sul funzionamento dell’Ue e sull’approccio LEADER, su Pac e settori produttivi target, meccanismi di pagamento, attribuzioni ed erogazione dei premi, bandi Ue per i Piani di Sviluppo Rurale. Poi, l’Esperto Cia e CAA-Cia, Pasquale Plicato, sempre a supporto concreto dei partecipanti, ha sviluppato un ampio approfondimento specifico sul modello del CAA in Italia, promuovendo il dibattito sui bisogni e le priorità riguardanti i servizi di estensione agricola in Albania. Ad arricchire le sessioni teoriche, diverse visite in aziende agricole: nella zona di Diber con staff CAA Diber, in quella di Kukes con staff CAA Kukes e a Puka con staff CAA Puka. Il 2023 sarà l’anno della seconda missione di formazione in Italia, prima di tornare nuovamente tra i territori albanesi per dare seguito al processo di assistenza tecnica nel segno di RURALBANIA.

 

Fonte cia.it

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.