La lotta contro lo spreco alimentare si intensifica, anche in Calabria, grazie all’impegno di CIA Agricoltori Italiani, che attraverso le associazioni Turismo Verde e La Spesa in Campagna promuove iniziative concrete per sensibilizzare cittadini e operatori del settore agricolo e agrituristico.
L’Assemblea congiunta “I valori del cibo. Verso una rivoluzione alimentare che guarda al futuro”, tenutasi a Roma, ha confermato l’importanza della filiera corta e del rapporto diretto tra produttore e consumatore per contrastare le 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecate ogni anno nel mondo, di cui 5 milioni solo in Italia.
Agriturismi protagonisti: la doggy bag di Turismo Verde-CIA
Tra le iniziative di punta per il 2025, Turismo Verde-CIA introduce la prima doggy bag brandizzata, disponibile negli agriturismi associati. Sotto lo slogan “Così buono da portarlo a casa”, l’obiettivo è ridurre gli sprechi incentivando gli ospiti a recuperare il cibo avanzato dai pasti, senza costi aggiuntivi o obblighi burocratici.
Un progetto che si sposa perfettamente con la filosofia dell’agriturismo calabrese, dove la valorizzazione delle risorse locali e delle tradizioni culinarie rappresenta un pilastro fondamentale dell’accoglienza.
Spesa consapevole: la rivoluzione alimentare passa dai mercati contadini
Parallelamente, La Spesa in Campagna rafforza il suo impegno nella diffusione della “cittadinanza alimentare”, educando i consumatori a una spesa più responsabile. Dopo il successo delle “Giornate nazionali della spesa consapevole”, l’iniziativa si arricchisce di nuovi appuntamenti anche in Calabria, con mercati contadini e punti vendita aziendali come centri di educazione al consumo sostenibile.
Un’attenzione particolare sarà data alla valorizzazione dei prodotti agricoli fuori calibro, troppo spesso scartati dalla grande distribuzione, ma perfettamente sani e gustosi. Una sfida che riguarda da vicino gli agricoltori calabresi, custodi di una biodiversità unica che merita di essere tutelata e promossa.
Eventi e progetti per il 2025
Anche CIA Calabria sarà tra i protagonisti delle iniziative promosse da Turismo Verde e La Spesa in Campagna, con appuntamenti mirati alla sensibilizzazione di operatori e cittadini.
Alcuni appuntamenti nazionali:
- Agrichef Festival: il grande evento che celebra la cucina contadina, coinvolgendo cuochi-agricoltori e studenti degli istituti alberghieri, e che culminerà con la finale del 25 e 26 marzo a Roma.
- Agrichef e la cucina contadina: la seconda stagione del format televisivo su Food Network, con 18 aziende agrituristiche protagoniste, in onda dal 31 gennaio.
- Dai banchi del mercato ai banchi di scuola: un progetto educativo per avvicinare le nuove generazioni ai principi della sostenibilità alimentare.
Un impegno condiviso per un futuro sostenibile
“Il contributo dei nostri agriturismi e produttori locali è fondamentale per rendere la filiera alimentare più sostenibile e responsabile” – dichiara CIA. “Il nostro territorio ha un patrimonio agroalimentare straordinario, e con il supporto di Turismo Verde e La Spesa in Campagna vogliamo trasformarlo in un modello di buone pratiche per tutto il Paese”.
Con queste iniziative, CIA Calabria si conferma in prima linea nella sfida contro lo spreco alimentare, promuovendo un nuovo paradigma che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità. Un impegno che guarda al futuro, con il cibo come valore centrale di una comunità più consapevole e responsabile.
Fonte cia.it