Blog

UE: Cia, nel pacchetto vino bene la flessibilità ma serve anche sostegno finanziario

Maggiore flessibilità per il settore vitivinicolo e sostegno finanziario per affrontare il cambiamento climatico. Sono questi i punti salienti del nuovo pacchetto di misure presentato dal Commissario UE all’Agricoltura Christophe Hansen, accolto con favore da Cia-Agricoltori Italiani.

Cia considera positivo l’approccio della Commissione Europea, che ha seguito molte delle raccomandazioni avanzate dal Gruppo di Alto Livello, rispondendo con tempestività alle difficoltà del comparto vitivinicolo. In un contesto di incertezza economica, aggravato dalla minaccia dei dazi di Donald Trump, dalla riduzione della domanda e dagli effetti del cambiamento climatico, il pacchetto proposto rappresenta un passo importante per tutelare i produttori.

Maggiore flessibilità nei reimpianti e sostegno finanziario

Tra le misure apprezzate da Cia, c’è la maggiore flessibilità sui tempi di autorizzazione al reimpianto. Questa novità consente agli agricoltori di gestire meglio i cambiamenti strutturali nei vigneti, adattandosi con maggiore facilità alle esigenze del mercato.

Un altro punto fondamentale riguarda il sostegno finanziario per rendere il comparto più resiliente ai cambiamenti climatici. Cia sottolinea l’importanza di includere anche una flessibilità gestionale sul piano finanziario, per garantire un uso ottimale delle risorse disponibili. È essenziale che le spese settoriali vengano adeguate rapidamente alle esigenze delle imprese vitivinicole.

Promozione dell’enoturismo e armonizzazione delle etichette

Cia valuta positivamente anche l’inclusione di misure per la promozione nei Paesi terzi, finanziata con l’Ocm vino, che potrà aiutare a mantenere competitivi i produttori italiani sui mercati internazionali.

Importante anche il capitolo sulla promozione dell’enoturismo, considerato uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle zone rurali. Questo tipo di turismo rappresenta un’opportunità per valorizzare le produzioni locali e creare nuove fonti di reddito.

Sul fronte della etichettatura, il pacchetto propone una maggiore armonizzazione delle regole. Secondo Cia, questa soluzione consentirà agli operatori di ridurre i costi e facilitare gli scambi commerciali, garantendo ai consumatori un accesso semplificato alle informazioni sui prodotti.

Un pacchetto da approvare rapidamente

Cia auspica una rapida approvazione del pacchetto da parte del Consiglio e del Parlamento Europeo, affinché il settore vitivinicolo possa beneficiare al più presto delle nuove misure. La flessibilità gestionale, insieme a un sostegno finanziario mirato, è fondamentale per rafforzare il comparto, renderlo più competitivo e preparato ad affrontare le sfide globali.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.